
Il risotto al vino rosso e bresaola è un primo piatto che porta in tavola l'anima montana della Valtellina. Protagonista delle serate del GiroRisotti al Boogie Bistrot, questo risotto conquista con il suo colore intenso, quasi bordeaux, e il perfetto equilibrio tra il sapore deciso del vino rosso e la delicatezza della bresaola IGP.
Quando il vino rosso incontra il riso, succede qualcosa di magico. Il chicco assorbe gradualmente il colore del vino, trasformandosi in un risotto dal colore vinoso e profondo. Non è solo una questione estetica: il vino rosso conferisce al piatto note di frutta matura, spezie e una leggera tannicità che bilancia perfettamente la cremosità del risotto mantecato.
Per il risotto:
Per la bresaola:
Prepara il brodo vegetale e tienilo caldo sul fuoco. La temperatura costante è fondamentale per una cottura uniforme del risotto.
Taglia la bresaola a listarelle sottili o cubetti piccoli. Metti da parte alcune fette intere per la decorazione finale.
Il vino è l'ingrediente protagonista, quindi la qualità conta. Al Boogie Bistrot suggeriamo:
Per cucinare:
La regola d'oro: usa un vino che berresti volentieri. Se non è buono da bere, non sarà buono nemmeno nel risotto.
Dalla cantina del Boogie Bistrot, ti consigliamo di accompagnare questo risotto con:
Vini Rossi:
Alternative:
Ogni giovedì sera al Boogie Bistrot è dedicato al GiroRisotti: otto risotti diversi che cambiano ogni settimana in base alla stagionalità e alla creatività dello chef. Il risotto al vino rosso e bresaola è un omaggio alla tradizione montana lombarda, dove ingredienti semplici ma di qualità creano piatti memorabili.
Al Boogie Bistrot il risotto al vino rosso può essere reinterpretato in diverse varianti:
Il risotto al vino rosso ha origini contese tra diverse regioni del Nord Italia. In Valtellina viene tradizionalmente preparato con il Sassella, vino DOCG della zona, mentre in Veneto si usa il Valpolicella. L'aggiunta della bresaola è tipica delle valli lombarde, dove questo salume pregiato è protagonista della gastronomia locale.
La bresaola della Valtellina IGP è ottenuta da tagli selezionati di carne bovina (fesa, sottofesa, magatello) che vengono salati, aromatizzati con spezie e stagionati per almeno un mese. Il risultato è un salume magro, delicato e dal colore rosso rubino intenso.
Sul vino:
Sulla cottura:
Sulla presentazione:
Quando: Ogni giovedì seraDove: Boogie Bistrot, Colle Brianza (Lecco)Prenotazione: Consigliata, specialmente nei mesi estivi
Per scoprire quali risotti ti aspettano il prossimo giovedì, segui i social del ristorante durante la settimana. Il menu cambia sempre!
Il GiroRisotti del Boogie Bistrot: otto risotti, infinite tradizioni. Ogni giovedì la cucina italiana si racconta attraverso il suo piatto più iconico.

"Cerchi una location accogliente in Brianza per un momento speciale? Il nostro ristorante a Colle Brianza è la scelta ideale per celebrazioni private, cene di lavoro o incontri conviviali.
Il Boogie Bistrot offre un'esperienza gastronomica autentica basata sulla tradizione brianzola, con piatti preparati con ingredienti freschi del territorio in un ambiente ricco di carattere. La nostra location storica con ampio giardino si presta perfettamente a eventi di ogni tipo.
Nei mesi estivi, il giardino regala un piacevole fresco naturale anche nelle serate più calde, mentre le sale interne offrono un'atmosfera intima e raffinata durante tutto l'anno.
Compila il modulo qui sotto indicandoci i dettagli del tuo evento. Il nostro team ti contatterà rapidamente per creare insieme un'esperienza su misura."
