13 Posti da Vedere in Brianza

Esplora le meraviglie naturali, i borghi storici e i panorami mozzafiato della Brianza
esterni del boogie in una giornata estiva

I 13 Posti da Vedere in Brianza: Tesori Nascosti a Pochi km dal Boogie Bistrot

La Brianza è un territorio ricco di sorprese, un'area che si estende tra Milano, Como e Lecco, punteggiata di colline, laghi, antichi borghi e ville storiche. A pochi minuti dal Boogie Bistrot di Colle Brianza, questi luoghi offrono l'opportunità di unire l'esperienza gastronomica a escursioni e visite culturali che renderanno il vostro soggiorno indimenticabile.

Ecco una selezione dei 13 luoghi più affascinanti da esplorare, tutti raggiungibili con brevi spostamenti dalla nostra location.

1. L'Eremo di San Genesio

Nascosto tra i boschi del Monte di Brianza, l'Eremo di San Genesio è un luogo di pace e spiritualità la cui storia risale addirittura al 950 d.C. L'attuale complesso fu abitato fino al 1938 da una piccola comunità di frati Camaldolesi, che qui conducevano una vita di preghiera e lavoro immersi nella natura.

Situato a 832 metri d'altitudine, l'Eremo offre una vista spettacolare sulla Brianza e sui laghi sottostanti. Nelle giornate più limpide, lo sguardo può spingersi fino alle Alpi. Una piacevole escursione a piedi vi condurrà lungo sentieri ben segnalati fino a questo angolo di paradiso, perfetto per chi cerca tranquillità e panorami mozzafiato.

Come arrivare: Da Colle Brianza, seguendo il sentiero n.1 che passa per Campsirago, si raggiunge l'Eremo in circa un'ora di cammino. Presso l'Eremo è presente anche un rifugio gestito dal gruppo Alpini di Colle Brianza.

2. Santuario della Beata Vergine del Carmelo a Montevecchia

Simbolo indiscusso di Montevecchia e dell'intera Brianza, il Santuario si raggiunge salendo una scenografica scalinata di 180 gradini fiancheggiata da cipressi, tigli e ligustro. Costruito nei primi anni del Seicento in stile barocco, il santuario si erge maestoso sulla sommità della collina, offrendo una vista che nelle giornate limpide spazia dai grattacieli di Milano fino alle più importanti vette alpine.

All'interno, potrete ammirare affreschi seicenteschi, una preziosa statua lignea della Vergine con il Bambino e un mobile baldacchino barocco finemente intagliato e dorato.

Come arrivare: Da Colle Brianza, prendete la SP58 in direzione Montevecchia. Una volta in paese, seguite le indicazioni per il Santuario. La scalinata inizia accanto a Villa Agnesi.

3. Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone

Questo parco regionale rappresenta un'oasi verde che preserva il caratteristico paesaggio collinare della Brianza. Esteso su quasi 3.000 ettari, offre un mosaico di ambienti naturali: dai boschi alle praterie, dai vigneti terrazzati ai corsi d'acqua come il torrente Curone.

Particolarmente suggestive sono le colline "piramidali" di Montevecchia, formazioni naturali con gradoni terrazzati che un tempo ospitavano estesi vigneti. Oggi questo territorio è valorizzato da produttori locali che hanno ripreso la tradizione vinicola, producendo i vini a denominazione "Terre Lariane IGT".

Come arrivare: Da Colle Brianza, seguite le indicazioni per Montevecchia. Il centro visitatori del Parco si trova presso Cascina Butto.

4. Lago di Annone

Il più esteso dei laghi briantei, il lago di Annone è diviso in due parti dalla stretta penisola di Isella, con la sezione più ampia conosciuta come Lago di Oggiono. Circondato dal Monte Barro e dal Monte Cornizzolo, questo specchio d'acqua offre scorci panoramici di rara bellezza.

Una pista ciclopedonale circonda quasi interamente il lago, permettendo piacevoli passeggiate o giri in bicicletta tra la natura. Al tramonto, quando il lago riflette i colori del cielo, lo spettacolo diventa davvero magico.

Come arrivare: Da Colle Brianza, prendete la SP58 verso Galbiate e poi seguite le indicazioni per Oggiono o Annone di Brianza.

5. Monte Barro e il Parco Archeologico dei Piani di Barra

Il Monte Barro è un rilievo calcareo-dolomitico che si erge isolato a 922 metri, offrendo panorami a 360° sui laghi briantei, sul lago di Como e sulla pianura padana. L'intero monte è protetto da un parco regionale riconosciuto come Sito di Importanza Comunitaria per la sua biodiversità.

Particolarmente interessante è il Parco Archeologico dei Piani di Barra, dove sono visibili i resti di un insediamento di epoca tardo-romana e gota (V-VI secolo d.C.). All'Eremo del Monte Barro, un antico complesso religioso ora adibito a centro parco, potrete visitare il Museo Archeologico del Barro che espone i reperti rinvenuti negli scavi.

Come arrivare: Da Colle Brianza, seguite le indicazioni per Galbiate. Da qui, potete salire in auto fino all'Eremo seguendo la strada che parte da via Balassi, oppure intraprendere uno dei numerosi sentieri escursionistici segnalati.

6. Traghetto di Leonardo a Imbersago

Sul fiume Adda, tra Imbersago e Villa d'Adda, potrete fare un salto nel passato navigando su un traghetto che sfrutta la corrente del fiume per muoversi da una sponda all'altra, senza l'uso di motori. Studiato da Leonardo da Vinci durante il suo soggiorno a Vaprio d'Adda tra il 1506 e il 1507, è l'ultimo esemplare funzionante di questo ingegnoso sistema di trasporto fluviale.

Il traghetto fa parte dell'Ecomuseo Adda di Leonardo, un museo a cielo aperto che si snoda lungo il fiume Adda, valorizzando il patrimonio naturalistico, ingegneristico e storico del territorio.

Come arrivare: Da Colle Brianza, prendete la SP58 verso Merate e poi seguite le indicazioni per Imbersago. Il traghetto si trova alla fine di via Adda.

7. Parco Adda Nord e l'Ecomuseo Adda di Leonardo

Il Parco Adda Nord protegge il corso del fiume Adda nel suo tratto da Lecco fino a Trezzo sull'Adda. Qui la natura si intreccia con impressionanti opere di ingegneria idraulica e preziose testimonianze storiche.

L'Ecomuseo Adda di Leonardo è un percorso di 21 km all'interno del parco, suddiviso in 18 "sale" a cielo aperto che raccontano il passaggio di Leonardo da Vinci in queste zone e la sua ricerca in campo idraulico. Oltre al traghetto di Imbersago, potrete ammirare centrali idroelettriche di archeologia industriale, come la Centrale Esterle e la Centrale Bertini, ancora perfettamente funzionanti.

Come arrivare: Da Colle Brianza, raggiungete Imbersago o Paderno d'Adda per accedere ai punti più vicini del percorso ecomuseale.

8. Campsirago e il Borgo Dimenticato

A breve distanza da Colle Brianza si trova Campsirago, un antico borgo che fu quasi completamente abbandonato in passato e che oggi rivive grazie a un'importante opera di recupero. Situato a 676 metri di altitudine, il borgo gode di una posizione soleggiata e di una splendida vista sulla pianura.

Qui ha sede Campsirago Residenza, un centro di produzione e diffusione di arte contemporanea che organizza eventi, spettacoli e laboratori durante tutto l'anno, trasformando questo piccolo nucleo abitativo in un polo culturale vivace e innovativo.

Come arrivare: Da Colle Brianza, seguite il sentiero n.1 in direzione dell'Eremo di San Genesio. Campsirago si incontra a metà percorso.

9. Lago di Pusiano

Il lago di Pusiano, conosciuto in epoca romana come Eupili, è uno dei più suggestivi laghi briantei. La sua peculiarità è l'isola dei Cipressi, l'unica isola lacustre della Brianza, dove secondo la leggenda Plinio il Vecchio avrebbe posseduto una villa.

Il lago è noto anche per essere stato fonte di ispirazione per il poeta Giuseppe Parini, che pubblicò il suo primo libro di poesie con lo pseudonimo di "Ripano Eupilino", e per il pittore Giovanni Segantini, che dipinse il lago in uno dei suoi celebri quadri.

Oggi è possibile navigare sul lago a bordo della motonave Enigma, un'imbarcazione ecologica alimentata a energia solare.

Come arrivare: Da Colle Brianza, prendete la SP58 verso Galbiate e poi seguite le indicazioni per Pusiano.

10. Villa Sormani a Pomelasca (Inverigo)

La Tenuta di Pomelasca è un'affascinante complesso architettonico situato in una posizione panoramica che domina le colline della Brianza. Il nucleo centrale è costituito da Villa Sormani, residenza nobiliare settecentesca circondata da un parco di pini strobi, castagni e carpini.

La tenuta comprende anche due cascine storiche, Cascina Fulvia e Cascina Teresa, e una caratteristica chiesetta rossa costruita negli anni '50 su progetto dell'architetto Ambrogio Annoni, che si staglia suggestivamente all'orizzonte dalla cima di una collina.

Curiosità: La campana della chiesetta proviene dall'ex monastero di San Genesio di Colle Brianza e fu fusa a Como nel 1330.

Come arrivare: Da Colle Brianza, prendete la SP58 verso Galbiate e poi seguite le indicazioni per Inverigo.

11. Villa Sormani Marzorati Uva a Missaglia

Questa storica dimora ha origini antichissime: sorge infatti sul luogo dove anticamente si trovava un castrum romano, trasformato poi in palazzo dai signori di Missaglia nel XIII secolo.

Nel 1648 il Conte Paolo Sormani venne investito dall'Imperatore Filippo IV di Spagna del feudo di Missaglia e Brianza, e il palazzo divenne residenza feudale. Attraverso varie successioni matrimoniali, la villa pervenne alla famiglia Uva, che ne è l'attuale proprietaria.

La villa è aperta al pubblico in occasione di eventi speciali e offre un affascinante viaggio nel tempo attraverso i suoi saloni ricchi di storia.

Come arrivare: Da Colle Brianza, prendete la SP58 e seguite le indicazioni per Missaglia. La villa si trova nel centro storico.

12. Parco Regionale della Valle del Lambro

Questo parco protegge il corso del fiume Lambro nel suo tratto brianzolo, tra il lago di Pusiano e Monza. Al suo interno si trovano diverse aree di interesse naturalistico, come le torbiere di Alserio e Casletto, ma anche importanti ville storiche come Villa Crivelli a Inverigo e la celebre Villa Reale di Monza.

Il parco è attraversato da numerosi sentieri escursionistici e piste ciclabili che permettono di esplorare un territorio ricco di biodiversità, dove il paesaggio naturale si fonde armoniosamente con quello plasmato dall'uomo nel corso dei secoli.

Come arrivare: Da Colle Brianza, seguite le indicazioni per Lambrugo o Inverigo per accedere ai punti più settentrionali del parco.

13. Palazzo Prinetti a Merate

Nel cuore di Merate sorge Palazzo Prinetti, un'elegante dimora settecentesca costruita sulle rovine di un antico castello. La caratteristica più distintiva del palazzo è la sua torre cilindrica a sette piani, sormontata da una loggetta neorinascimentale.

Il palazzo, oggi di proprietà della parrocchia, è sede di eventi culturali, mostre e concerti, e rappresenta uno dei più importanti punti di riferimento storici e architettonici della Brianza lecchese.

Come arrivare: Da Colle Brianza, prendete la SP58 verso sud seguendo le indicazioni per Merate. Il palazzo si trova in piazza Prinetti, nel centro storico.

Conclusione: La Vostra Avventura in Brianza Inizia al Boogie Bistrot

Questi 13 luoghi rappresentano solo una piccola parte dei tesori che la Brianza ha da offrire. La posizione strategica del Boogie Bistrot a Colle Brianza vi permette di combinare un'esperienza gastronomica d'eccellenza con la scoperta di un territorio ricco di storia, natura e cultura.

Che siate appassionati di escursionismo, amanti dell'arte e dell'architettura, o semplicemente alla ricerca di scorci panoramici e momenti di relax, la Brianza saprà sorprendervi con la sua varietà di paesaggi e la ricchezza del suo patrimonio.

Vi invitiamo a fermarvi al Boogie Bistrot prima o dopo le vostre esplorazioni per completare la vostra giornata con i sapori autentici della nostra cucina, in un ambiente accogliente e con una vista mozzafiato sulle colline brianzole.

Prenotate il vostro tavolo: https://www.boogiebistrot.com/prenota

Ultimo aggiornamento: Maggio 2025

Il Boogie ed il territorio

Scopri cosa possiamo offrirti

Risposte alle domande comuni

Dove si trova il Boogie Bistrot a Colle Brianza?
Freccia verso il basso
Il Boogie Bistrot si trova a Colle Brianza (LC), in Via Europa 2. Siamo facilmente raggiungibili sia dalla provincia di Lecco che dalla Brianza, immersi in una location storica con ampio giardino che garantisce un clima fresco anche durante l'estate.
I piatti del menu alla carta sono disponibili anche a pranzo?
Freccia verso il basso
Sì, i piatti del nostro menu alla carta sono disponibili anche durante l'orario di pranzo. Puoi gustare tutte le nostre specialità sia a mezzogiorno che a cena. È sempre consigliata la prenotazione, soprattutto nei fine settimana, per garantirti il posto e permetterci di offrirti la migliore esperienza possibile. Ti aspettiamo dal martedì alla domenica dalle 12:00 alle 14:00 per il servizio di pranzo.
Quali sono i vostri orari di apertura?
Freccia verso il basso
Siamo aperti dal martedì alla domenica con i seguenti orari:
Martedì-Venerdì: 12:00-14:00 e 18:30-23:30
Sabato: Pranzo solo su prenotazione (minimo 8 persone), 18:30-23:30
Domenica: 12:00-14:00 e 18:30-23:30
Lunedì: CHIUSO
Avete un parcheggio?
Freccia verso il basso
Sì, disponiamo di un parcheggio gratuito per i nostri clienti, situato a pochi passi dal ristorante.
È necessario prenotare un tavolo al Boogie Bistrot?
Freccia verso il basso
Consigliamo sempre la prenotazione, soprattutto nei fine settimana e per le serate speciali come il Girorisotti del giovedì. Durante l'estate, il nostro giardino è molto richiesto grazie al clima fresco che caratterizza Colle Brianza. Puoi prenotare facilmente chiamando il numero 039 9260568 o utilizzando l'apposito modulo sul nostro sito. Ricorda che il sabato a pranzo siamo aperti solo per gruppi di minimo 8 persone e su prenotazione.
Avete opzioni per intolleranze alimentari o diete speciali?
Freccia verso il basso
Certamente! Il nostro staff è attento alle esigenze alimentari dei clienti. Offriamo opzioni per celiaci, vegetariani e allergie varie. Ti consigliamo di comunicare le tue esigenze specifiche in fase di prenotazione così che il nostro chef possa preparare al meglio le alternative più adatte. Il nostro menu alla carta può essere adattato secondo le necessità, mantenendo sempre lo stesso standard qualitativo che contraddistingue la cucina del Boogie Bistrot.
Posso festeggiare il mio compleanno o un evento speciale da voi?
Freccia verso il basso
Assolutamente sì! La nostra location storica con giardino a Colle Brianza è perfetta per eventi privati come compleanni, anniversari, cene aziendali e altre celebrazioni. Possiamo personalizzare il menu in base alle tue preferenze e al tipo di evento. Durante la bella stagione, il nostro ampio giardino offre una cornice naturale unica per i tuoi momenti speciali. Contattaci per un preventivo personalizzato e ti aiuteremo a organizzare un evento indimenticabile.
Come funziona il programma fedeltà del Boogie Bistrot?
Freccia verso il basso
Il programma Boogie Elite ti permette di accumulare punti ad ogni visita: per ogni euro speso ricevi 5 punti. Registrarsi è gratuito e semplice! I punti possono essere convertiti in premi come aperitivi gratuiti, dolci e persino cene complete. È il nostro modo di ringraziare i clienti affezionati che scelgono regolarmente il nostro ristorante a Colle Brianza. Puoi iscriverti direttamente nel locale o nella sezione dedicata del nostro sito web.
Potete ospitare eventi aziendali? Che servizi offrite?
Freccia verso il basso
Certamente! Il Boogie Bistrot è la location ideale per eventi aziendali di ogni tipo. La nostra location storica con ampio giardino offre spazi versatili e un'atmosfera elegante ma non formale. Offriamo menu personalizzati basati sulla tradizione brianzola rivisitata, flessibilità nel numero di portate, timing del servizio adattabile alle vostre esigenze e possibilità di menu tematici. Per le cene natalizie aziendali proponiamo allestimenti a tema e menu festivi. Possiamo riservare sale esclusive per il vostro gruppo ed organizzare attività di team building.
Per maggiori informazioni e un preventivo personalizzato, contattateci direttamente e il nostro team vi aiuterà a creare un evento su misura per le vostre esigenze.
Fate aperitivo o apericena? In cosa consistono?
Freccia verso il basso
Offriamo una formula apericena completa a 25€ dal martedì alla domenica (18:30-20:30). Include stuzzichini assortiti, Pizza Margherita al forno a legna, Risotto dello chef, Sciatt Valtellinesi e un drink a scelta tra cocktail, vini o birre artigianali. Tutto servito nel nostro accogliente giardino panoramico, il luogo ideale per rilassarsi e gustare un'esperienza gastronomica di qualità in un ambiente naturale unico.

Contattaci per scoprire cosa possiamo organizzare per te

Cerchi una location accogliente in Brianza per un momento speciale? Il nostro ristorante a Colle Brianza è la scelta ideale per celebrazioni private, cene di lavoro o incontri conviviali.

Il Boogie Bistrot offre un'esperienza gastronomica autentica basata sulla tradizione brianzola, con piatti preparati con ingredienti freschi del territorio in un ambiente ricco di carattere. La nostra location storica con ampio giardino si presta perfettamente a eventi di ogni tipo.

Nei mesi estivi, il giardino regala un piacevole fresco naturale anche nelle serate più calde, mentre le sale interne offrono un'atmosfera intima e raffinata durante tutto l'anno.

Compila il modulo qui sotto indicandoci i dettagli del tuo evento. Il nostro team ti contatterà rapidamente per creare insieme un'esperienza su misura.

Messaggio Inviato!

Simbolo di spunta
Grazie! ti risponderemo in pochi minuti
Oops! Qualcosa è andato storto, controlla di aver compilato correttamente tutti i campi del form
Team del Boogie Bistrot schierato davanti al bancone del locale a Colle Brianza
Cliccando su "Accetta tutti i cookie", acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'uso del sito e assistere nei nostri sforzi di marketing. Visualizza la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni