Immagina di camminare su antichi sentieri che si snodano tra boschi rigogliosi e colline verdeggianti, con panorami mozzafiato che spaziano dalle montagne alla pianura lombarda. Nel cuore della Brianza lecchese, il Monte di San Genesio rappresenta una meta ideale per gli amanti delle escursioni che desiderano unire natura, storia e piaceri gastronomici in un'unica esperienza indimenticabile.
L'Eremo di San Genesio si trova sulla cima dell'omonima collina a 832 metri di altitudine, in una posizione privilegiata che lo rende visibile da ogni parte della Brianza. La storia di questo luogo è antica e affascinante: il primo documento ufficiale che ne attesta l'esistenza risale addirittura al 950 d.C., quando un atto notarile menziona la "cappella Sancti Genexii in Monte Suma".
Questo sito ha vissuto diverse fasi storiche importanti. Dalla fine del 1500 al 1770 fu abitato dai frati Agostiniani, finché il governatore austriaco e l'Arcivescovo di Milano ne decretarono la chiusura. Dopo un periodo di abbandono, tornò a svolgere la sua funzione religiosa grazie ai Frati Camaldolesi che, dal 1863 al 1938, ricostruirono il convento e la chiesa, dedicandola a San Giuseppe.
Oggi l'eremo è proprietà privata e raramente è possibile visitarne gli interni, ma il panorama che si gode dai suoi 832 metri di quota è straordinario: verso nord-est si apre la valle dell'Adda con sullo sfondo le Grigne (paesaggio tanto caro a Leonardo da Vinci), mentre a sud-ovest lo sguardo abbraccia l'arco degli Appennini, la Pianura Padana e la cerchia delle Alpi con i grattacieli di Milano che si stagliano in lontananza.
Partendo dalla stazione ferroviaria di Olgiate Molgora (287m), questo percorso maestro attraversa prima la frazione di Mondonico e poi sale verso l'antico borgo di Campsirago (676m), un insediamento oggi ampiamente ristrutturato che gode di una posizione soleggiata e di una bella vista sulla pianura sottostante. Da qui, seguendo i segnavia n°1, si prosegue fino a raggiungere l'ex Eremo di San Genesio.
Tempo di percorrenza: circa 2 ore Difficoltà: media
Questo itinerario inizia da Marconaga, frazione di Dolzago, dove si può lasciare l'auto nel parcheggio esistente. Dalla piazzetta della frazione, dove si trova una tavola dei sentieri e un segnavia, si segue il sentiero acciottolato che sale verso la località Bosina, vecchio filatoio in disuso. Attraversato il torrente Gandaloglio, si prosegue su sentiero acciottolato fino a Ravellino. Da qui, attraversata la strada provinciale Galbiate-Colle Brianza, ci si immette sul sentiero che porta a Scerizza e successivamente, per un comodo sentiero ben segnalato, fino a San Genesio.
Tempo di percorrenza: 2.30-3 ore
Difficoltà: media
Partendo da Ello, questo sentiero offre scorci panoramici meravigliosi. Si passa per la località "I Mort de la Rata" (dove una cappella ricorda le calamità della peste del 1630) e si prosegue verso l'antico borgo di Figina, ancora oggi intatto e in parte abitato. Da qui i segnavia indicano la direzione per il Monte Crocione o la Cascina Alpe, punti dai quali si può facilmente raggiungere il sentiero n°1 che porta all'Eremo.
Tempo di percorrenza: 2.30-3 ore da ElloDifficoltà: media
Per chi preferisce una soluzione più comoda, è possibile raggiungere l'Eremo in auto partendo dalla frazione Cagliano nel comune di Colle Brianza. La strada sale fino alla chiesetta della Madonna del Sasso (dove vale la pena fare una sosta), poi diventa sterrata fino alla cima dove si trovano alcuni parcheggi, l'eremo e il Ristoro Alpino.
Lungo il ritorno, non perdete l'occasione di fare una sosta golosa al Ristoro Alpino, gestito dal gruppo Alpini di Colle Brianza e aperto la domenica. Sebbene non sia possibile prenotare, questo rustico rifugio offre un'esperienza autentica per chi desidera rifocillarsi con un pasto caldo dopo l'escursione. In alternativa, per chi porta con sé il pranzo al sacco, sono disponibili tavoloni di legno all'esterno o ampie aree prative dove stendere un telo e godersi qualche ora di relax immersi nella natura.
A poca distanza dall'Eremo di San Genesio, a 879 metri di altitudine, si trova il Monte Crocione, altro punto panoramico imperdibile. Il Crocione è stato eretto nel 1937, ma la croce originale, deterioratasi nel tempo, è stata sostituita all'inizio degli anni '90. Da questo punto si può godere di una vista straordinaria su tutta la Brianza e le montagne circostanti.
Gli itinerari che portano a San Genesio offrono l'opportunità di attraversare antichi borghi che raccontano la storia di questo territorio. Campsirago, Ravellino, Figina sono solo alcuni degli insediamenti che punteggiano i sentieri, ciascuno con le proprie peculiarità architettoniche e storiche che meritano una sosta per essere apprezzate.
Dopo un'escursione tra i sentieri di Colle Brianza, il modo ideale per concludere la giornata è una visita al Boogie Bistrot. Situato in una posizione strategica, questo ristorante offre un'esperienza gastronomica che fonde sapientemente i sapori della tradizione con tocchi di creatività contemporanea.
La cucina del Boogie Bistrot valorizza i prodotti locali e stagionali, molti dei quali provenienti proprio dalle colline che avete appena esplorato. Che si tratti di un aperitivo al tramonto sulla terrazza panoramica, di un pranzo rigenerante o di una cena romantica, il Boogie Bistrot rappresenta la conclusione perfetta per una giornata all'insegna della natura e della scoperta.
Il menù varia con le stagioni, seguendo la disponibilità delle materie prime locali, ma mantiene sempre un forte legame con il territorio brianzolo, proprio come i sentieri che avete percorso.
L'escursione all'Eremo di San Genesio rappresenta un'esperienza completa che unisce natura, storia, panorami mozzafiato e, con la tappa finale al Boogie Bistrot, anche i piaceri della tavola. Un modo perfetto per scoprire e apprezzare le bellezze nascoste della Brianza lecchese, a pochi passi dalla frenesia quotidiana.
"Cerchi una location accogliente in Brianza per un momento speciale? Il nostro ristorante a Colle Brianza è la scelta ideale per celebrazioni private, cene di lavoro o incontri conviviali.
Il Boogie Bistrot offre un'esperienza gastronomica autentica basata sulla tradizione brianzola, con piatti preparati con ingredienti freschi del territorio in un ambiente ricco di carattere. La nostra location storica con ampio giardino si presta perfettamente a eventi di ogni tipo.
Nei mesi estivi, il giardino regala un piacevole fresco naturale anche nelle serate più calde, mentre le sale interne offrono un'atmosfera intima e raffinata durante tutto l'anno.
Compila il modulo qui sotto indicandoci i dettagli del tuo evento. Il nostro team ti contatterà rapidamente per creare insieme un'esperienza su misura."