Escursioni e Panorami: I Sentieri dell'Eremo di San Genesio

Quattro percorsi tra natura e storia
foto aerea dell'eremo di san genesio

Escursioni dalle Colline al Cielo: L'Eremo di San Genesio e i Sentieri di Colle Brianza

Immagina di camminare su antichi sentieri che si snodano tra boschi rigogliosi e colline verdeggianti, con panorami mozzafiato che spaziano dalle montagne alla pianura lombarda. Nel cuore della Brianza lecchese, il Monte di San Genesio rappresenta una meta ideale per gli amanti delle escursioni che desiderano unire natura, storia e piaceri gastronomici in un'unica esperienza indimenticabile.

mappa dei sentieri di Colle Brianza e dintorni
mappa dei sentieri

L'Eremo di San Genesio: Un luogo carico di storia

L'Eremo di San Genesio si trova sulla cima dell'omonima collina a 832 metri di altitudine, in una posizione privilegiata che lo rende visibile da ogni parte della Brianza. La storia di questo luogo è antica e affascinante: il primo documento ufficiale che ne attesta l'esistenza risale addirittura al 950 d.C., quando un atto notarile menziona la "cappella Sancti Genexii in Monte Suma".

Questo sito ha vissuto diverse fasi storiche importanti. Dalla fine del 1500 al 1770 fu abitato dai frati Agostiniani, finché il governatore austriaco e l'Arcivescovo di Milano ne decretarono la chiusura. Dopo un periodo di abbandono, tornò a svolgere la sua funzione religiosa grazie ai Frati Camaldolesi che, dal 1863 al 1938, ricostruirono il convento e la chiesa, dedicandola a San Giuseppe.

Oggi l'eremo è proprietà privata e raramente è possibile visitarne gli interni, ma il panorama che si gode dai suoi 832 metri di quota è straordinario: verso nord-est si apre la valle dell'Adda con sullo sfondo le Grigne (paesaggio tanto caro a Leonardo da Vinci), mentre a sud-ovest lo sguardo abbraccia l'arco degli Appennini, la Pianura Padana e la cerchia delle Alpi con i grattacieli di Milano che si stagliano in lontananza.

Sentieri per raggiungere l'Eremo: quattro percorsi per tutti i gusti

Sentiero n°1: Da Olgiate Molgora a San Genesio

Partendo dalla stazione ferroviaria di Olgiate Molgora (287m), questo percorso maestro attraversa prima la frazione di Mondonico e poi sale verso l'antico borgo di Campsirago (676m), un insediamento oggi ampiamente ristrutturato che gode di una posizione soleggiata e di una bella vista sulla pianura sottostante. Da qui, seguendo i segnavia n°1, si prosegue fino a raggiungere l'ex Eremo di San Genesio.

Tempo di percorrenza: circa 2 ore Difficoltà: media

fotografia aerea dell'eremo di San Gensio
foto aerea dell'Eremo di San Genesio, fotogramma ricavato da: https://www.youtube.com/watch?v=gx29-35oWqc&ab_channel=Fabio

Sentiero n°11: Da Marconaga a San Genesio

Questo itinerario inizia da Marconaga, frazione di Dolzago, dove si può lasciare l'auto nel parcheggio esistente. Dalla piazzetta della frazione, dove si trova una tavola dei sentieri e un segnavia, si segue il sentiero acciottolato che sale verso la località Bosina, vecchio filatoio in disuso. Attraversato il torrente Gandaloglio, si prosegue su sentiero acciottolato fino a Ravellino. Da qui, attraversata la strada provinciale Galbiate-Colle Brianza, ci si immette sul sentiero che porta a Scerizza e successivamente, per un comodo sentiero ben segnalato, fino a San Genesio.

Tempo di percorrenza: 2.30-3 ore
Difficoltà: media

Sentiero n°10: Da Ello a San Genesio

Partendo da Ello, questo sentiero offre scorci panoramici meravigliosi. Si passa per la località "I Mort de la Rata" (dove una cappella ricorda le calamità della peste del 1630) e si prosegue verso l'antico borgo di Figina, ancora oggi intatto e in parte abitato. Da qui i segnavia indicano la direzione per il Monte Crocione o la Cascina Alpe, punti dai quali si può facilmente raggiungere il sentiero n°1 che porta all'Eremo.

Tempo di percorrenza: 2.30-3 ore da ElloDifficoltà: media

Percorso diretto in auto fino al Ristoro Alpino

Per chi preferisce una soluzione più comoda, è possibile raggiungere l'Eremo in auto partendo dalla frazione Cagliano nel comune di Colle Brianza. La strada sale fino alla chiesetta della Madonna del Sasso (dove vale la pena fare una sosta), poi diventa sterrata fino alla cima dove si trovano alcuni parcheggi, l'eremo e il Ristoro Alpino.

Una pausa ristoratrice al Ristoro Alpino

Lungo il ritorno, non perdete l'occasione di fare una sosta golosa al Ristoro Alpino, gestito dal gruppo Alpini di Colle Brianza e aperto la domenica. Sebbene non sia possibile prenotare, questo rustico rifugio offre un'esperienza autentica per chi desidera rifocillarsi con un pasto caldo dopo l'escursione. In alternativa, per chi porta con sé il pranzo al sacco, sono disponibili tavoloni di legno all'esterno o ampie aree prative dove stendere un telo e godersi qualche ora di relax immersi nella natura.

Il Monte Crocione: un'estensione dell'itinerario

A poca distanza dall'Eremo di San Genesio, a 879 metri di altitudine, si trova il Monte Crocione, altro punto panoramico imperdibile. Il Crocione è stato eretto nel 1937, ma la croce originale, deterioratasi nel tempo, è stata sostituita all'inizio degli anni '90. Da questo punto si può godere di una vista straordinaria su tutta la Brianza e le montagne circostanti.

Alla scoperta dei borghi storici

Gli itinerari che portano a San Genesio offrono l'opportunità di attraversare antichi borghi che raccontano la storia di questo territorio. Campsirago, Ravellino, Figina sono solo alcuni degli insediamenti che punteggiano i sentieri, ciascuno con le proprie peculiarità architettoniche e storiche che meritano una sosta per essere apprezzate.

Una tappa al Boogie Bistrot: il finale perfetto

Dopo un'escursione tra i sentieri di Colle Brianza, il modo ideale per concludere la giornata è una visita al Boogie Bistrot. Situato in una posizione strategica, questo ristorante offre un'esperienza gastronomica che fonde sapientemente i sapori della tradizione con tocchi di creatività contemporanea.

La cucina del Boogie Bistrot valorizza i prodotti locali e stagionali, molti dei quali provenienti proprio dalle colline che avete appena esplorato. Che si tratti di un aperitivo al tramonto sulla terrazza panoramica, di un pranzo rigenerante o di una cena romantica, il Boogie Bistrot rappresenta la conclusione perfetta per una giornata all'insegna della natura e della scoperta.

Il menù varia con le stagioni, seguendo la disponibilità delle materie prime locali, ma mantiene sempre un forte legame con il territorio brianzolo, proprio come i sentieri che avete percorso.

Consigli pratici per l'escursione

  • Periodo consigliato: tutti i sentieri sono percorribili durante tutto l'anno, ma la primavera e l'autunno offrono i colori più spettacolari.
  • Abbigliamento: sportivo con scarponcini da trekking, anche se i sentieri non presentano particolari difficoltà.
  • Acqua: portate con voi almeno un litro d'acqua per persona.
  • Cani: i percorsi sono adatti anche ai cani di tutte le taglie.
  • Cartina: sebbene i sentieri siano ben segnalati, è consigliabile avere una mappa dei sentieri della zona.
  • Difficoltà: i percorsi sono generalmente di difficoltà media, adatti anche a famiglie con bambini.
  • Durata media: considerare tra le 2 e le 4 ore di cammino effettivo, a seconda dell'itinerario scelto.

L'escursione all'Eremo di San Genesio rappresenta un'esperienza completa che unisce natura, storia, panorami mozzafiato e, con la tappa finale al Boogie Bistrot, anche i piaceri della tavola. Un modo perfetto per scoprire e apprezzare le bellezze nascoste della Brianza lecchese, a pochi passi dalla frenesia quotidiana.

Link utili

Scopri il mondo Boogie Bistrot

Informazioni utili per la tua visita al Boogie

Dove si trova il Boogie Bistrot a Colle Brianza?
Freccia verso il basso
Il Boogie Bistrot si trova a Colle Brianza (LC), in Via Europa 2. Siamo facilmente raggiungibili sia dalla provincia di Lecco che dalla Brianza, immersi in una location storica con ampio giardino che garantisce un clima fresco anche durante l'estate.
I piatti del menu alla carta sono disponibili anche a pranzo?
Freccia verso il basso
Sì, i piatti del nostro menu alla carta sono disponibili anche durante l'orario di pranzo. Puoi gustare tutte le nostre specialità sia a mezzogiorno che a cena. È sempre consigliata la prenotazione, soprattutto nei fine settimana, per garantirti il posto e permetterci di offrirti la migliore esperienza possibile. Ti aspettiamo dal martedì alla domenica dalle 12:00 alle 14:00 per il servizio di pranzo.
Quali sono i vostri orari di apertura?
Freccia verso il basso
Siamo aperti dal martedì alla domenica con i seguenti orari:
Martedì-Venerdì: 12:00-14:00 e 18:30-23:30
Sabato: Pranzo solo su prenotazione (minimo 8 persone), 18:30-23:30
Domenica: 12:00-14:00 e 18:30-23:30
Lunedì: CHIUSO
Avete un parcheggio?
Freccia verso il basso
Sì, disponiamo di un parcheggio gratuito per i nostri clienti, situato a pochi passi dal ristorante.
È necessario prenotare un tavolo al Boogie Bistrot?
Freccia verso il basso
Consigliamo sempre la prenotazione, soprattutto nei fine settimana e per le serate speciali come il Girorisotti del giovedì. Durante l'estate, il nostro giardino è molto richiesto grazie al clima fresco che caratterizza Colle Brianza. Puoi prenotare facilmente chiamando il numero 039 9260568 o utilizzando l'apposito modulo sul nostro sito. Ricorda che il sabato a pranzo siamo aperti solo per gruppi di minimo 8 persone e su prenotazione.
Avete opzioni per intolleranze alimentari o diete speciali?
Freccia verso il basso
Certamente! Il nostro staff è attento alle esigenze alimentari dei clienti. Offriamo opzioni per celiaci, vegetariani e allergie varie. Ti consigliamo di comunicare le tue esigenze specifiche in fase di prenotazione così che il nostro chef possa preparare al meglio le alternative più adatte. Il nostro menu alla carta può essere adattato secondo le necessità, mantenendo sempre lo stesso standard qualitativo che contraddistingue la cucina del Boogie Bistrot.
Posso festeggiare il mio compleanno o un evento speciale da voi?
Freccia verso il basso
Assolutamente sì! La nostra location storica con giardino a Colle Brianza è perfetta per eventi privati come compleanni, anniversari, cene aziendali e altre celebrazioni. Possiamo personalizzare il menu in base alle tue preferenze e al tipo di evento. Durante la bella stagione, il nostro ampio giardino offre una cornice naturale unica per i tuoi momenti speciali. Contattaci per un preventivo personalizzato e ti aiuteremo a organizzare un evento indimenticabile.
Come funziona il programma fedeltà del Boogie Bistrot?
Freccia verso il basso
Il programma Boogie Elite ti permette di accumulare punti ad ogni visita: per ogni euro speso ricevi 5 punti. Registrarsi è gratuito e semplice! I punti possono essere convertiti in premi come aperitivi gratuiti, dolci e persino cene complete. È il nostro modo di ringraziare i clienti affezionati che scelgono regolarmente il nostro ristorante a Colle Brianza. Puoi iscriverti direttamente nel locale o nella sezione dedicata del nostro sito web.

Crea ricordi indimenticabili al Boogie

"Cerchi una location accogliente in Brianza per un momento speciale? Il nostro ristorante a Colle Brianza è la scelta ideale per celebrazioni private, cene di lavoro o incontri conviviali.

Il Boogie Bistrot offre un'esperienza gastronomica autentica basata sulla tradizione brianzola, con piatti preparati con ingredienti freschi del territorio in un ambiente ricco di carattere. La nostra location storica con ampio giardino si presta perfettamente a eventi di ogni tipo.

Nei mesi estivi, il giardino regala un piacevole fresco naturale anche nelle serate più calde, mentre le sale interne offrono un'atmosfera intima e raffinata durante tutto l'anno.

Compila il modulo qui sotto indicandoci i dettagli del tuo evento. Il nostro team ti contatterà rapidamente per creare insieme un'esperienza su misura."

Messaggio Inviato!

Simbolo di spunta
Grazie! ti risponderemo in pochi minuti
Oops! Qualcosa è andato storto, controlla di aver compilato correttamente tutti i campi del form
Team del Boogie Bistrot schierato davanti al bancone del locale a Colle Brianza